Risvegliare la gioia della creatività e della conoscenza
SAFEschool
LA NOSTRA MISSIONE
SAFEschool: favorire lo sviluppo delle competenze culturali e sociali per il successo formativo di ciascuno
Safe School è la nostra area dedicata ad attivare forme di raccordo e collaborazione con Enti, Istituzioni e Associazioni che operano nel mondo dell'istruzione.

Infanzia: attraverso il gioco e l'arte dell'animazione pedagogica diamo vita ai nostri progetti educativi dedicati al meraviglioso mondo dei bambini in collaborazione con Ma che Gioia EDU.

Adolescenza: organizziamo incontri di sensibilizzazione e attività creative e culturali finalizzate allo sviluppo e al divertimento dei ragazzi, spazi di ascolto volti a favorire il processo di consapevolezza e al con-tempo una graduale fiducia nella propria soggettività, in una fase così delicata della loro vita.
I NOSTRI PROFESSIONISTI
Silvana Caglia Ferro
Silvana Caglia Ferro nata a Pompei (NA) nel 1982 è sposata con Alessandro Quartana dal 2006 e hanno 3 figli: Simone, Abigail e Grace. Laureata in Psicologia e diplomata presso la Scuola di Counseling de L’Arca Teen Challenge è la fondatrice e presidente della nostra associazione. La caratterizzano empatia, autenticità e attitudine all'ascolto uniti al forte desiderio di creare un impatto positivo e duraturo sulla vita delle persone.
Daniele Bolognino Visciglia
Daniele Bolognino Visciglia è educatore professionale, pedagogista e docente di sostegno, con l'esperienza ha maturato ha sviluppato un'ottima competenza nel promuovere l'autonomia consapevole attraverso l'ascolto, l'accoglienza e la relazione interpersonale. È esperto nella relazione di aiuto e nell'attivazione di percorsi educativi volti alla crescita rispettando originalità e unicità tramite il riconoscimento dei peculiari bisogni educativi.
Emanuele Di Maio
Emanuele Di Maio, campano d'origine, vive in Sicilia con la moglie Miriam e la figlia Abigail. Assistente sociale, counselor e vicepresidente dell'ACC, da oltre quindici anni si occupa di aiuto alla persona. Già docente, si occupa anche di formazione e supervisione in favore di chiese e associazioni cristiane in tutta Italia e all'estero.
Rebecca Sardara
Nel 2019, Marco Mazza ha collaborato con Metro World Child nelle aree più povere e ad alta criminalità di New York. Insieme a sua moglie Rebecca, appassionata del mondo dell’infanzia, dal 2020 sono responsabili del progetto “Gli amici di Padù”. La loro missione è portare l'amore, la luce e la speranza di Dio ai bambini.
Debora Caglia Ferro
Debora Caglia Ferro, dottoressa in Scienze Linguistiche per le Relazioni internazionali, è un’appassionata alleata del mondo infantile fin dalla sua giovane età. Grazie ai suoi studi e alla sua esperienza maturata negli anni ha acquisito un’impronta interculturale che, unita alla sua preparazione linguistica (inglese, arabo, spagnolo, francese), le facilitano il contatto con diverse culture come mediatrice. È appassionata del mondo arabo e dal 2020 collabora attivamente al progetto “Gli amici di Padù”.
Janeth Beatriz Garcìa Vacacela
Janeth Beatriz Garcìa Vacacela è laureanda in Psicologia dello Sviluppo e dei processi educativi con esperienza lavorativa in ambito scolastico a supporto di bambini e ragazzi con disturbi comportamentali e/o cognitivi. La scelta di questo percorso lavorativo deriva dalla consapevolezza che lo sviluppo è una traiettoria modificabile ed è motivata a trovare gli strumenti più adeguati per l'individualità di ogni bambino.
Marco Cacioppo
Marco Cacioppo è psicologo specializzando in psicoterapia a orientamento sistemico-relazionale. Con un Master in Psicotraumatologia, e con esperienze in ambito comunitario e in tutela minorile, si occupa di consulenza, supporto e sostegno psicologico a individui, coppie e famiglie tramite la creazione di una solida alleanza e relazione empatica come strumento per raggiungere il benessere mentale ed emotivo delle persone.
Daniele Bolognino
Visciglia
Daniele Bolognino Visciglia è educatore professionale, pedagogista e docente di sostegno, con l'esperienza ha maturato ha sviluppato un'ottima competenza nel promuovere l'autonomia consapevole attraverso l'ascolto, l'accoglienza e la relazione interpersonale. È esperto nella relazione di aiuto e nell'attivazione di percorsi educativi volti alla crescita rispettando originalità e unicità tramite il riconoscimento dei peculiari bisogni educativi.
I NOSTRI PROGETTI
Sportello di ascolto per la scuola secondaria
Uno sportello costruito per favorire la consapevolezza e il benessere degli studenti in primis, ma anche dei docenti e delle famiglie. Un modello integrato basato sulla convinzione che il benessere di una comunità scolastica dipenda dall’interazione armoniosa tra tutte le sue componenti.
Borsa di studio
Una possibilità per gli studenti di vincere una borsa di studio attraverso la partecipazione al progetto “Ciao Amico” incentrato sulla promozione dei comportamenti pro-sociali a scuola e negli altri contesti sociali al fine di contrastare le dinamiche di esclusione sociale e bullismo, esaltando invece gli aspetti positivi del legame amicale tra i pari, quali affettività, rispetto reciproco ed uguaglianza sociale.
Scuola dell'infanzia e primaria
Dal 2024 i ragazzi degli "Amici di Padù" sono entrati nelle scuole di Paderno Dugnano con una serie di spettacoli educativi.
PROGETTO SCUOLE 24/25
PROPOSTA PROGETTUALE
PROGETTO SCUOLE 23/24 (Tema bullismo)
PROVERBI 18:15
"Chi è intelligente cerca di conoscere, chi è saggio è sempre pronto a imparare."
CONTATTACI
Sei una scuola o un centro educativo e cerchi supporto per attività ludico/didattiche?
Compila il form qui sotto e contattaci, risponderemo a qualsiasi tua domanda.
Grazie! Abbiamo ricevuto la tua richiesta, risponderemo il prima possibile!
Oops! Qualcosa è andato storto. Ci scusiamo per il disagio, riprova tra un po' di tempo o contattaci direttamente alla nostra mail: web.safe.aps@gmail.com